EMERGENZA COVID-19: Orari di apertura del Centro Antiviolenza

In questo momento di emergenza sanitaria, le donne che subiscono violenza si ritrovano esposte ad un rischio maggiore. Una permanenza forzata in casa con colui che agisce violenza non lascia loro la possibilità di chiedere aiuto.

Ricordiamo a tutte le donne che subiscono violenza o che si sentono in pericolo che rimane costantemente attivo, 24 ore su 24, il numero antiviolenza nazionale 1522, al quale si possono rivolgere per chiedere aiuto e per chiedere il contatto del Centro Antiviolenza di riferimento di ciascun territorio. Lasciamo qui a disposizione il link per accedere alla pagina contenente i numeri di tutti i Centri Antiviolenza della Rete D.i.Re da contattare in caso di emergenza

https://www.direcontrolaviolenza.it/emergenza-coronavirus-apertura-centri-d-i-re/?fbclid=IwAR1raEBDIKfLGEN01gnpRmlgNsPVdcTlkJwqTdxui3eP9xpZziQyBGgopSA

Il Centro Antiviolenza Prospettiva Donna, nel pieno rispetto dei decreti ministeriali e delle misure adottate dalla Regione Sardegna per il contenimento  del Covid-19, rimane operativo per garantire supporto e ascolto a tutte le donne che subiscono violenza. Stiamo studiando e mettendo in campo nuove strategie di accoglienza e ascolto anche a distanza, tramite telefono, e-mail, chat o video chiamate, per garantire il supporto sia per le nuove richieste di aiuto sia per i percorsi già in essere.

Per le richieste di aiuto in emergenza, rimane sempre attivo il servizio telefonico al numero 0789/27466 ai consueti orari del Centro. Costantemente attiva anche la segreteria telefonica, per cui è possibile lasciare un messaggio ed eventualmente il proprio numero di telefono per essere richiamate. È possibile contattarci anche attraverso e-mail all’indirizzo info@prospettivadonna.it.

Vengono garantiti, inoltre, i primi colloqui al telefono nei seguenti giorni e orari:

lunedì – mercoledì – venerdì dalle 9 alle 13.

La stretta collaborazione con le forze dell’ordine ci permette di dare una risposta più tempestiva alle eventuali richieste di aiuto in emergenza. Si ricorda per questo a tutte le donne che, in caso di pericolo, possono contattare il 112 o il 113 per un intervento immediato.

Non siete sole, chiedete aiuto. Noi ci siamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto